ANTIQUARIUM di Poggio Civitate-Museo Archeologico
L'Antiquarium di Poggio Civitate (museo archeologico di Murlo) è ospitato all'interno dell'antico Palazzo Vescovile; si trova al centro del piccolo borgo, un castello medievale che si affaccia sul torrente Crevole, affluente dell'Ombrone.
Il museo archeologico di Murlo custodisce testimonianze uniche della civiltà etrusca del territorio circostante: oltre alle suppellettili orientalizzanti provenienti dalla necropoli di Poggio Aguzzo (VII secolo a.C.), spiccano per importanza i reperti dell'insediamento, in particolare del ricco palazzo principesco che ne costituisce il cuore, individuato sulla collina di Poggio Civitate. L'insediamento, tra i più importanti dell'Etruria, sorse e prosperò sulle vie di comunicazione che collegavano le città etrusche costiere con quelle dell'entroterra.
Le indagini archeologiche a Poggio Civitate, tuttora in corso, sono state avviate da una missione americana negli anni Sessanta con l'incoraggiamento e il sostegno di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Lo scavo del palazzo, caratterizzato da due distinte fasi costruttive risalenti al periodo orientalizzante (VII secolo a.C.) e arcaico (VI secolo a.C.), ha costituito una pietra miliare nella conoscenza dell'architettura residenziale etrusca. In particolare, la scoperta di elementi in terracotta di copertura e decorazione del tetto (acroteri, lastre, gocciolatoi, antefisse) ha restituito preziose informazioni sulla tecnica e sull'ideologia del potere dell'epoca.
Il secondo piano del museo archeologico di Murlo ospita numerosi manufatti di pregio, anche importati da altre città dell'Etruria e della Grecia, che illustrano gli aspetti più salienti della vita quotidiana, dal banchetto alla cura del corpo. Sullo stesso piano, inoltre, una sezione è riservata alla grande officina artigianale scoperta nelle immediate vicinanze del palazzo principesco, dove venivano realizzati raffinati e preziosi oggetti in ceramica, bronzo, avorio e osso.
Il secondo piano è invece dedicato ai noti resti della decorazione architettonica del palazzo. Qui si propone la ricostruzione di una porzione del tetto, sormontato dalle straordinarie statue in terracotta, databili agli inizi del VI secolo a.C., e ornato dalle lastre fittili che, originariamente disposte a formare un fregio corrente sotto la falda, recano raffigurazioni di banchetti, assemblee, processioni e corse di cavalli. Tra le statue acroteriali spicca il famoso "Cappellone", divenuto il vero e proprio simbolo del museo di Murlo: una figura maschile seduta assolutamente unica, con una lunga barba squadrata, che indossa un cappello a tesa larga con un'altissima calotta a punta.
Al terzo piano, poi, è conservata una selezione di oggetti di uso quotidiano (soprattutto per cucinare e servire i cibi) e alcune produzioni uniche di buccheri e piccole plastiche in bronzo. Infine, a conclusione del percorso di visita, una sezione dedicata ad alcuni dei più significativi corredi funerari rinvenuti nella vicina necropoli di Poggio Aguzzo.
Il museo dispone anche di un laboratorio di restauro e ospita periodicamente conferenze, mostre e seminari sull'arte antica e sulle tecniche di lavorazione, come l'oreficeria, la bronzistica e la coroplastica. (testo Fondazione Musei Senesi)