Percorso permanente EROICA
Il percorso permanente dell’Eroica si estende per 209 km nel cuore delle Terre di Siena attraversando il Chianti, le Crete Senesi, il Comune di Murlo e la Val d’Orcia.
Un viaggio nel cuore del leggendario paesaggio toscano, dove spazio e tempo si dilatano.
Le caratteristiche tecniche fanno di questo itinerario una grande opportunità per chi pratica il cicloturismo. Presenta un dislivello totale di circa 3.800 metri, dal carattere in continuo movimento su strade asfaltate e sterrate.
Il percorso può essere completato durante tutto l’anno e con qualsiasi tipo di bici.
Un sogno per tutti i ciclisti, quelli che vogliono scoprire luoghi ancora inviolati e quelli che cercano percorsi tecnici per il piacere di pedalare in libertà.
Grand Tour della Val di Merse
Il Grand Tour della Val di Merse, percorso cicloturistico permanente nasce nel 2011 da un’idea del Gruppo Ciclistico Val di Merse per fare conoscere una parte della Toscana e delle Terre di Siena più intima e sorprendente. L’itinerario completamente segnalato in senso antiorario ha una distanza di 173km con 3100mt di dislivello con quattro sono i settori di sterrato per un totale di 12 km, due tratti sono corrispondenti al percorso della gara professionisti Strade Bianche e uno al percorso de l’Eroica.
Il Grand Tour della Val di Merse essendo ad anello può prevedere la partenza da qualsiasi punto del percorso e può essere affrontato con tutti i tipi di bici: Cicloturismo, Gravel, Mountain Bike, Strada (per coloro che lo affrontano con la bici da Strada vedi
Nota), Ebike, il consiglio è di farlo in più giorni per avere il tempo di godersi il piacere del viaggio.
NOTA: “Per chi utilizza la Bici da Strada consigliamo al Passo Incrociati di non svoltare a destra sullo sterrato della Cetina/Poggio ai Legni come indicato dal cartello segnaletico ma di proseguire in discesa su asfalto fino a Pievescola dove, alla rotonda con la statua “Il Fungo Innamorato”, si svolta a destra per ricollegarsi al percorso segnalato in Località Scorgiano”
ulteriori info sul sito ufficiale: https://www.grandtourvaldimerse.it/
Gravel Grand Tour della Val di Merse
Il Gruppo Ciclistico Val di Merse ha creato anche una versione Gravel Grand Tour della Val di Merse, un invito al turismo lento, che permette di scoprire le bellezze più segrete del territorio. Il percorso di 217 km con 4200mt d+ con circa 100km di sterrato e la parte in asfalto che utilizza una viabilità secondaria priva di traffico. Consigliamo di percorrere il Gravel Grand Tour della Val di Merse con bici Gravel o Mountain Bike e di suddividerlo in più tappe per meglio assaporare questa meravigliosa parte di Toscana.
Gli Etruschi in Val di Merse
Itinerario nel Comune di Murlo, che permette anche la visita al borgo di Buonconvento, interessante il tratto che percorre la vecchia ferrovia delle miniere di Murlo lungo il torrente Crevole dove qualche passaggio risulta piuttosto stretto, gli sterrati che permettono di spaziare tra la Val di Merse e le Crete Senesi fino a Montalcino
ulteriori info sul sito ufficiale: https://www.grandtourvaldimerse.it/.
Tra Val di Merse e Crete
Percorso che si sviluppa nel Comune di Murlo a cavallo tra due ambienti naturali diversi: a occidente i rigogliosi boschi della Val di Merse a oriente le sinuose colline delle Crete Senesi
ulteriori info sul sito ufficiale: https://www.grandtourvaldimerse.it/.
Murlo pronto alla carovana della Tirreno/Adriatica 2022
Il Comune di Murlo sarà uno dei territori attraversati dalla Tirreno/Adriatica storica corsa ciclistica arrivata quest’anno alla 56° edizione. I pedali e le catene delle bici inizieranno a girare mercoledì 10 marzo da Lido di Camaiore per poi proseguire in cinque regioni dell’Italia centrale ovvero: Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Marche. Il serpentone della “Corsa dei due Mari” passerà per Murlo durante la seconda tappa, l'11 marzo con arrivo a Chiusdino e si ripetera' il giorno dopo nella terza tappa in partenza da Monticiano proseguendo per Asciano, fino a Gualdo Tadino (Umbria).
“A piccoli passi cerchiamo di tornare a vivere la normalità delle nostre comunità che è sicuramente fatta anche di eventi che appassionano grandi e piccoli – dichiara il sindaco di Murlo Davide Ricci – in questo caso l’occasione ci è data dalla Tirreno/Adriatica una gara che ha fatto la storia del ciclismo nel nostro Paese. Sarà sicuramente emozionante veder passare alcuni dei più grandi talenti italiani proprio sulle nostre strade e per questo un grande ringraziamento non può che andare all’organizzazione della corsa per aver scelto le nostre strade e all’Unione dei Comuni della Val di Merse che ha saputo lavorare in sinergia ottenendo un grande risultato. Il passaggio dei corridori sarà sicuramente un bel momento da vivere e sono certo che la collaborazione tra i Comuni della nostra valle porterà ad altri risultati importanti a vantaggio del territorio.”
La Tirreno/Adriatica è una gara inserita (dal 2011) nel circuito UCI World Tour ed è considerata la preparazione ideale anche al Giro d’Italia. Nell’Albo d’Oro figurano di conseguenza nomi prestigiosi: Dino Zandegù, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, i toscani Michele Bartoli e Paolo Bettini, l’elvetico Fabian Cancellara, Vincenzo Nibali per ben due volte, Alberto Contador e Primoz Roglic.
PH Alessandro Boletti