ANTIQUARIUM di Poggio Civitate-Museo Archeologico

ANTIQUARIUM di Poggio Civitate-Museo Archeologico

L'Antiquarium di Poggio Civitate (museo archeologico di Murlo) è ospitato all'interno dell'antico Palazzo Vescovile; si trova al centro del piccolo borgo, un castello medievale che si affaccia sul torrente Crevole, affluente dell'Ombrone.

Il museo archeologico di Murlo custodisce testimonianze uniche della civiltà etrusca del territorio circostante: oltre alle suppellettili orientalizzanti provenienti dalla necropoli di Poggio Aguzzo (VII secolo a.C.), spiccano per importanza i reperti dell'insediamento, in particolare del ricco palazzo principesco che ne costituisce il cuore, individuato sulla collina di Poggio Civitate. L'insediamento, tra i più importanti dell'Etruria, sorse e prosperò sulle vie di comunicazione che collegavano le città etrusche costiere con quelle dell'entroterra.

Le indagini archeologiche a Poggio Civitate, tuttora in corso, sono state avviate da una missione americana negli anni Sessanta con l'incoraggiamento e il sostegno di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Lo scavo del palazzo, caratterizzato da due distinte fasi costruttive risalenti al periodo orientalizzante (VII secolo a.C.) e arcaico (VI secolo a.C.), ha costituito una pietra miliare nella conoscenza dell'architettura residenziale etrusca. In particolare, la scoperta di elementi in terracotta di copertura e decorazione del tetto (acroteri, lastre, gocciolatoi, antefisse) ha restituito preziose informazioni sulla tecnica e sull'ideologia del potere dell'epoca.

Il secondo piano del museo archeologico di Murlo ospita numerosi manufatti di pregio, anche importati da altre città dell'Etruria e della Grecia, che illustrano gli aspetti più salienti della vita quotidiana, dal banchetto alla cura del corpo. Sullo stesso piano, inoltre, una sezione è riservata alla grande officina artigianale scoperta nelle immediate vicinanze del palazzo principesco, dove venivano realizzati raffinati e preziosi oggetti in ceramica, bronzo, avorio e osso.

Il secondo piano è invece dedicato ai noti resti della decorazione architettonica del palazzo. Qui si propone la ricostruzione di una porzione del tetto, sormontato dalle straordinarie statue in terracotta, databili agli inizi del VI secolo a.C., e ornato dalle lastre fittili che, originariamente disposte a formare un fregio corrente sotto la falda, recano raffigurazioni di banchetti, assemblee, processioni e corse di cavalli. Tra le statue acroteriali spicca il famoso "Cappellone", divenuto il vero e proprio simbolo del museo di Murlo: una figura maschile seduta assolutamente unica, con una lunga barba squadrata, che indossa un cappello a tesa larga con un'altissima calotta a punta.

Al terzo piano, poi, è conservata una selezione di oggetti di uso quotidiano (soprattutto per cucinare e servire i cibi) e alcune produzioni uniche di buccheri e piccole plastiche in bronzo. Infine, a conclusione del percorso di visita, una sezione dedicata ad alcuni dei più significativi corredi funerari rinvenuti nella vicina necropoli di Poggio Aguzzo.

Il museo dispone anche di un laboratorio di restauro e ospita periodicamente conferenze, mostre e seminari sull'arte antica e sulle tecniche di lavorazione, come l'oreficeria, la bronzistica e la coroplastica. (testo Fondazione Musei Senesi)

UN MUSEO PER TUTTI

logo museo per tutti SCRITTA 21 copia

IL PERCORSO TATTILE SENSORIALE

Inserito nel progetto “UN MUSEO PER TUTTI”, che ha rappresentato negli ultimi anni l’impegno più importante per rendere il nostro Museo più aperto più inclusivo fruibile anche a persone che non ne potevano godere la sua bellezza. Il percorso tattile è stato completato e presentato l’11 giugno 2023.

Il percorso si snoda nelle varie sale del museo con postazioni per aree tematiche per rendere agevole la comprensione complessiva del contenuto, attraverso le repliche dei reperti più significativi, della storia che racconta.

Nella sala  I la riproduzione in stampa 3D dell’acroterio del cavaliere

Nella sala III la ricostruzione in terracotta dei vasi del banchetto

Nella sala V (la saletta del tesoro) l’atelier, con la riproduzione in stampa 3D della gorgone, del grifo e della sfinge

Nella sala IX Le lastre, con scene di banchetto, assemblea, corteo nuziale e corsa dei cavalli. Sempre nella stessa sala si trova il pannello con la ricostruzione 3D del “Cappellone”

Nella sala X i tre Puzzle tattili a forma di “Cappellone”, ogni pezzo ha una texture diversa

Nella sala XII si può toccare Il cippo di Monte Pertuso con relativa didascalia tattile e sono presenti i pannelli della Necropoli Maschile con riprodotte in stampa 3D la punta di lancia e la fibbia e della Necropoli Femminile con unguentario e fusaiole riprodotte in terracotta

Tutti i pannelli sono provvisti di caratteri aumentati, braille e Qrcode con guida all’esplorazione del pannello

Orari

ORARI DI APERTURA.

Da aprile a settembre

Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 13.30 / dalle 15.00 alle 19.00 (festivi inclusi).

Da ottobre a marzo

Dal venerdì alla domenica e tutti i giorni festivi 10:30-13:30 / 14:30-17:30 (anche nei giorni festivi, esclusi il 25-26 dicembre e il 1° gennaio)

Prenotazione obbligatoria per gruppi superiori a 7 persone entro il giorno precedente la visita chiamando il numero 0577814099 o +39 3356859146; in alternativa, è possibile inviare una mail a poggiocivitate@museisenesi.org

su prenotazione
sono possibili aperture straordinarie durante l'anno per gruppi superiori a 10 persone e per le scuole

**
BIGLIETTI

intero: € 6,00
ridotto: € 4,00
studenti dai 6 anni fino all'università; over 65; accompagnatori di persone con disabilità; gruppi di più di 10 persone; soci Touring Club, possessori di Edumuseicard, soci ICOM con tessera associativa

prezzo ridotto speciale: € 1,50
per le scuole

gratuito
bambini fino a 0-11 anni; persone con disabilità; residenti nel Comune di Murlo; guide turistiche

visite guidate
in lingua italiana con gruppi inferiori alle 10 persone: € 20,00
in lingua inglese per gruppi inferiori a 10 persone: € 30,00
in lingua italiana per gruppi superiori a 10 persone € 2,00 (gratuito per gli accompagnatori)
in lingua inglese per gruppi superiori a 10 persone € 3,00 (accompagnatori gratuiti)
alunni di scuole esterne al Comune di Murlo € 2,00 ciascuno (accompagnatori gratuiti)
gratuito per gli alunni delle scuole del Comune di Murlo e i loro accompagnatori

attività didattiche
gruppi di meno di 10 persone € 10,00 ciascuno
gruppi di più di 10 persone € 6,00 ciascuno
scolari di scuole esterne al Comune di Murlo € 2,00 ciascuno (accompagnatori gratuiti)
gratuito per le scolaresche del Comune di Murlo e i loro accompagnatori

Prossimi eventi

01
Ott
murlo
Data: 01 Ottobre 2023
Il progetto UN MUSEO PER TUTTI prende forma e da domenica 11 giugno sarà possibile visitare il museo
Image
Ufficio informazioni turistiche

c/o l'Antiquarium di Poggio Civitate-Piazza della Cattedrale- Castello di Murlo
Telefono 0577-814099 
E-mail: turismo@comune.murlo.siena.it

Image
Murlo è Bandiera Arancione

Il Comune di Murlo è stato insignito nell'anno 2004 della Bandiera Arancione, marchio di qualità turistico-ambientale per l'entroterra del T.C.I. (Touring Club Italiano).